La Mindfulness

“La chiave della felicità non dipende dalle circostanze esterne della vita, ma dallo stato della mente e dalla qualità della consapevolezza”.

La Mindfulness nasce alla fine degli anni 70’ grazie a Jon Kabat-Zinn, docente di medicina presso l’Università del Massachusetts.

La definizione di Mindfulness di Jon Kabat-Zinn è: “Porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”.

Kabat – Zinn imposta in modo laico e strutturato le pratiche meditative orientali e propone questo programma come metodo di intervento per problematiche mediche (oncolgia, psoriasi) e psichiche (ansia, depressione).

Nella Mindfulness si lavora con degli esercizi pratici su due livelli legati tra loro:

  • Tecnica, cioè l’abilità di dirigere l’attenzione all’intera esperienza del momento presente
  • Atteggiamento, cioè il modo con cui si fa questo lavoro, caratterizzato da apertura, accettazione, curiosità.

 

Numerose ricerche scientifiche dimostrano i benefici della Mindfulness per la riduzione dello stress, l’aumento della felicità e il miglioramento della qualità della vita.

Come la Mindfulness può migliorare la tua vita

Nella Mindfulness si sviluppa la consapevolezza del vivere nel momento presente con un lavoro sui propri processi interiori.

Questo ti aiuta a:

Rinforzare il sistema immunitario

Migliorare la pressione arteriosa

Ridurre la percezione del dolore

Favorire il rilassamento neuromuscolare

Aumentare l’empatia

Ridurre lo stress

Aumentare della felicità

Ridurre l’ansia

Migliorare la memoria l’attenzione